La lingua inglese – che com’è noto utilizziamo tal quale in molti contesti professionali – non distingue “libero” da “gratuito” nel significato del termine “free”.
OPEN ≠ FREE. Se l’accesso alla ricerca è “libero”

E insomma dietro le quarte, davvero, cosa c’è? C’è tanto, e nel corso di questi quattro anni (è del 28 gennaio 2014 il primo post!) vi abbiamo portato più volte a scoprirlo.

Un libro, People Branding, che è anche un metodo, e un evento, il Wired Next Fest, che è sempre un evento. Ma andiamo con ordine.

Esistono luoghi di pace dove si possa finalmente prendere respiro, il lusso del tempo e del pensiero intimo, il piacere dello stare lì, ascoltare ed ascoltarsi. Sono in generale i luoghi della lettura, ogni supporto che ospiti uno scritto, ogni stanza che ospiti parole, o arte, immagini.

A te, Cristiano. Al tuo sorriso. Il nostro collega Cristiano Guerrieri ci ha lasciati. C’è solo silenzio, oggi, in queste stanze.

Nel mese che si apre con la festa dei lavoratori siamo felici di festeggiare il titolo numero 100 della collana “Politiche del lavoro”, avviata nel 1985 – e diretta da Pier Antonio Varesi, ordinario di Diritto del lavoro presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza – con l’intento

Già quel nomignolo, PA – in fondo anch’esso figlio della modernità – fa simpatia. A maggior ragione quando preceduto da un cancelletto #, a portarci immediatamente nel mondo del social, a farci sentire il peso del nostro indice che sfiora un tasto touch permettendoci interazione e vicinanza.

Se guardiamo all’etimo è in quella “a” privativa, che dà inizio alla parola “amianto”, che sta la sua forza: a-mianto, dal greco, “non macchiato”, quindi immacolato, e incorruttibile. Ed è quanto ha incantato l’industria, che giustamente ha visto in questo materiale un eccellente prodotto per l’edilizia.

“Se ci fosse davvero silenzio si potrebbero ascoltare le storie. Come quella che portava il mare sulla spuma di voci umide e roche. Hanno timbri profondi i cori clandestini. Se ci fosse davvero silenzio. Una volta quei sussurri li hanno uditi i pescatori. Ed era canto scuro e subacqueo. Era

“È più facile parlare difficile che scrivere chiaro”. Questo si proponevano di dimostrare Stefano Greco ed Edoardo Bellafiore, riuscendovi pienamente in “Assertività & scrittura”, utile manuale recentemente pubblicato dalla nostra casa editrice il cui sottotitolo recita “Come curare al meglio le proprie relazioni con la comunicazione scritta: nel privato, nei

AAAA trovasi. Alice Alessandri e Alberto Aleo: una coppia professionale, una coppia nella vita. Avevamo già incontrato, su queste pagine, marito e moglie in catalogo, i simpatici ed eclettici Alesso&Clocchiatti, entrambi autori per la nostra casa editrice. Qui parliamo di una coppia che, nel proporre argomentazioni, fare formazione e offrire

Ah, le tasse. Niente, sembra davvero che in Italia non ci sia nulla da fare: sempre troppe, inique, brutte. Ed evase. A inizio anno era stato così stimolante leggere il libro di Alessandro Giovannini “Il re fisco è nudo”, e i nostri lettori ricorderanno il post di marzo che ne

Si era da poco diffuso in quel 1938 americano l’uso massiccio dell’automobile e molte famiglie pianificavano il trasferimento dalle zone rurali in città quando un milione e duecentomila persone furono colte dal panico per l’arrivo di aggressivi marziani sulla Terra, congestionando le autostrade in una fuga impaurita che neppure i