AUTORI & WEB: DIDATTICA E PEDAGOGIA

World Wide Web. Ci siamo abituati a tal punto, al quotidiano www, che si rischia di perderne di vista il significato, la grandezza. Mentre scrivo “www” perdo lo stupore dimenticandomi che sto chiedendo accesso, con quei tre battiti sulla tastiera, nientemeno che alla Grande Ragnatela Mondiale. E anche senza arrivare a voler parlare al pianeta, è evidente la potenzialità del mezzo nell’offrirci, se lo desideriamo, la possibilità di rivolgerci ad un pubblico vastissimo e aprire uno spazio di confronto.
Molti nostri autori hanno scelto di costruire un proprio blog o un sito con questo spirito, spesso per proseguire o affiancare un discorso attivato grazie alle proprie pubblicazioni professionali.
Da DietroLeQuarte è possibile – cliccando sull’apposita sezione in alto – accedere alla pagina dei Blog personali dei nostri autori, ma in aggiunta – e contemplando anche i siti – proponiamo una piccola selezione anche in questo spazio, occupandoci di volta in volta di un settore diverso e iniziando oggi da Didattica e Pedagogia.
Di seguito indichiamo gli indirizzi degli spazi web di quattro nostri autori, tutti docenti universitari, che – ognuno con il proprio stile, come il mezzo permette – forniscono una vera e propria preziosissima consulenza a portata di clic.
Vi si trovano ottimi consigli di letteratura per l’infanzia e riflessioni stimolanti sui temi dell’educazione.
Il sito di Pino Boero, ricchissimo di proposte di lettura e di interessanti riflessioni nella sezione “Lettere mensili”, molto ben navigabile e dalla grafica raffinata e “pulita”:
“Raccontareancora”, lo spazio di Silvia Blezza Picherle, di cui si segnala la bella rubrica “Noi e Gianni Rodari”, la proposta di interviste a professionisti del settore e la felicità dei colori nelle illustrazioni:
http://www.raccontareancora.org/
Il blog e il sito di Paolo Mottana, il primo coraggioso spazio di parole decise, di provocazione, di dibattito focoso e appassionato; il secondo un luogo di presentazione e promozione degli ambiti di intervento della Pedagogia Immaginale:
http://contreducazione.blogspot.it/
http://www.immaginale.it/
Il blog di Berta Martini, maggiormente legato all’attività didattica (Università di Urbino) con informazioni utili per gli studenti e vera base di lancio verso una moltitudine di siti collegati, ai quali l’autrice è legata per la ricchezza degli incarichi ricoperti presso associazioni e testate culturali:
http://bertamartini.blogspot.it/2012/12/e-uscito.html
Come tutti sappiamo il viaggio, su Internet, può portarci lontano. Si parte e ci si ritrova in un mare ricco di approdi. Questa è solo la partenza. Buona navigazione.
2 Comments
Buonasera, condivido pienamente quanto scritto nel post: il world wide web è una risorsa talmente sconfinata e potente che la nostra mente tende a perderne i contorni, come quando si guarda all’orizzonte: mi auguro che molti dei vostri illustri autori vogliano creare spazi di condivisione e di contatto tra quanto da loro scritto e chi lo ha letto. Ciò genera di certo un grande valore aggiunto per tutti: autori, editori, lettori.
Siamo particolarmente felici di questo commento e ringraziamo il suo autore. Quanto nelle sue parole auspicato è esattamente ciò che intendiamo favorire; anche attraverso questo blog. Oggi più che mai – grazie ai mezzi a nostra disposizione – la pubblicazione di un testo può essere occasione di scambio e incontro.
Write a Comment