Festeggiamo oggi con voi, cari lettori e cari autori, il cinquantesimo post del nostro blog – quello appena pubblicato sotto il bel ritratto di Totò relativo alla nostra umana capacità
Backstage

Proporre la lettura come esperienza di valore. È questo uno dei propositi che animerà anche quest’anno Bookcity, l’iniziativa dedicata al libro e all’editoria giunta alla sua terza edizione. Ecco i

[Fonte dell’immagine in evidenza: www.cosafarea.it] Bisogna partire da due cose: intendersi sul significato di offerta culturale e leggere i numeri che ne quantificano la portata con attenzione e onestà. Il

[immagine in evidenza: Marianne Brandt, “Aiutala! La donna liberata”] Leggete qua e dite se non è un incipit che solo una donna avrebbe potuto scrivere, a introduzione del proprio libro:

[nell’immagine in evidenza, da sinistra: Antonio Palmieri, Laura Boldrini, Federico Capeci e Maria Luisa Pezzali] Lunedì 6 Ottobre la sala Aldo Moro di Palazzo Montecitorio ha ospitato la presentazione

Vi sono campi del sapere e luoghi della sua applicazione in cui il progredire della tecnologia gioca un ruolo di primo piano per soluzioni di successo. Se poi quel sapere

C’è una via di mezzo tra correre su Internet col batticuore a guardare se le macchie comparse sul pancino sono le stesse della foto e scegliere se somministrare o meno

Ci sono questioni che nessuno si sognerebbe mai di considerare di poco conto, o non preoccupanti. Ma forse molti, se non si tratta di studiosi o più sfortunatamente di vittime,

[fonte dell’immagine in evidenza: Giuseppe Ungaretti, Wikipedia] Le cose rare son più preziose, e vanno trattate con molta cura. Capita così anche alle parole, che se sono poche e devono

[fonte dell’immagine in evidenza: Immanuel Kant, Wikipedia] Partiamo da una considerazione degna del nome di questo blog: i “giri di

[l’immagine che Diletta Davolio ha realizzato per la copertina di “Crowdfunding nell’era della conoscenza”] Era il 2012 quando sulla

Mentre apre la Biennale di Architettura 2014 esce – condividendone gli argomenti di discussione – il nuovo lavoro di Riccardo

Proseguiamo il nostro incontro con i recensori più affezionati, e dopo Massimo Gatta, particolarmente interessato alla collana di Studi e

Quel puntoit dopo il nome antico fa un effetto un po’ strano. Ma, insieme, ci ricorda la mai sopita vitalità,

Aiutato dal fidatissimo consigliere Isidoro (vedi qui), Umberto Longoni aveva deciso con se stesso che sì, l’idea poteva certamente funzionare:

Il libro, che meraviglia. Sì, il fascino della vicenda che tramuta un pensiero in pagina stampata rimane, da Gutenberg a

Anche utilizzando tutte le font a nostra disposizione non potremo imitare le umane possibilità nel trasferire ciò che siamo – e

Un editore è sempre molto grato a chi, avendo accesso agli strumenti di comunicazione e divulgazione, presenta le ultime uscite

Succede che ci sia di mezzo anche il sentimento. E che questo avvenga mentre ci occupiamo di management e leadership.

Ed eccoci qui, insieme in blog. Una nuova finestra si apre unendosi a sito, Pagine Facebook, Twitter e Pinterest per