20 marzo 2001: Laura Agnora, 14 anni; 31 ottobre 2002: Antonio Astore, Antonella Borrelli, Michela Buonaugurio, Carmela Ciniglio, Maria Colantuono, Melisa De Lisio, Sergio Di Cera, Antonio Di Renzo, Maria Di Renzo, Lorenzo Francario, Luca Iacurto, Paolo Romano Iacurto, Valentina Ianiri, Domenico La Fratta, Morena Morelli, Gianni Nardelli, Giovanna Nardelli,
AL SICURO TRA I MURI DI SCUOLA? Il Rapporto 2015 di Cittadinanzattiva

Si diceva Italia quando l’Italia non c’era, nella Vienna del Congresso; si diceva Italia quando questa nasceva, ed era un Regno; e lo si dice oggi, a 150 anni dall’unità. E’ un dire che si modella nei decenni, che acquista significati diversi e apre a nuove domande. E questo nome,

[nell’immagine in evidenza, una delle tavole contenute nell’allegato online del libro] Città smart, città intelligenti. Ma è un’intelligenza astuta e insieme brillante, simpatica anche. La traduzione dall’inglese ci riporta questo tipo di significato. E infatti le smart city sono sì – ed è conditio sine qua non – luoghi

[fonte dell’immagine in evidenza: Morguefile.com] C’è un libro che parla di certificazioni, tutela e disciplina. Un libro scritto da un’economista, Elena Toselli, che al Ministero dello Sviluppo Economico offre le sue competenze per favorire la presenza delle imprese italiane nei mercati esteri. Un libro importante, aggiornato, indispensabile per i

Si avvicina agosto e come da tradizione tutto si ferma, complice il sole, per consentirci di accumulare energia e far sì che la vacanza ritrovi il senso del suo etimo: di quel sano vuoto che è anche libertà. Agli studenti però viene chiesto un impegno anche in questo periodo, soprattutto

Siamo felici di annunciare che da oggi chi già conosce e apprezza i nostri e-book in formato EPUB potrà selezionarli e acquistarli anche direttamente sul nostro sito, oltre che – come sempre – in tutti i principali store online. Approfittiamo dunque di questa occasione per presentare a chi invece ancora

[fonte dell’immagine in evidenza: indire.it. Rilasciata con licenza CC BY-NC-ND] Come è sempre per gli anniversari ci si volta indietro, si guardano le cose a distanza, si riflette con l’intento di fare di quell’evento un tassello della nostra storia, che ci spieghi quanto è avvenuto dopo. A maggior ragione

La crisi economica di questi anni ha avuto tra l’altro l’effetto di avvicinare le persone – giustamente interessate a capirne i motivi – a temi fino a quel momento trattati come distanti. Termini tratti da discipline per specialisti sono entrati nel linguaggio quotidiano e si è sentita nell’aria l’esigenza di

Se guardiamo con occhio curioso e indiscreto – e a noi abituati a sbirciare Dietro Le Quarte questo piace molto – ai trentamila nomi che dalla A alla Z si snodano in una lunga fila nel nostro catalogo alla voce “Autori”, troveremo storie di vita professionale ricche, intense, spesso zampillanti
Strade che si intersecano. O, dovremmo meglio dire, “Linee”. Sono quelle tracciate dalla collana omonima che percorre il mondo della narratività riferita all’infanzia, e da una seconda che a questa si lega, un’altra linea che dalla prima si dirama a completamento del percorso, “La gazza ladra”. Quest’ultima inaugura, per la

Si vedevano, nella Svizzera francese di un bel po’ di anni fa, distributori per la vendita di quotidiani posizionati sui marciapiedi proverbialmente lindi. Una bella scatola trasparente aperta perché i passanti potessero servirsene offriva il prodotto in vendita, e di fianco una capiente ciotola serviva ad accogliere le monete lasciate

Fare il vuoto dentro di sé, espirare, ci permette di percepire l’infinito dentro di noi. La nostra vita è contrazione e distensione. Fate durare l’espirazione come se fosse un piacere. Non essere coscienti del respiro ci rende tristi e rancorosi. Ecco, ora capirete che non ci troviamo davanti a un

Basti dire che l’autrice è architetto e sommelier, interior designer ed esperta di cultura enogastronomica. Insomma, la forma e la sostanza, l’occhio e il gusto, sensazioni diverse, insieme, per una bellezza globale. È la bellezza della tavola apparecchiata con criterio e sapienza, e ne dà conto – in un bel libro

Ok, da uno che scrive come bisogna scrivere ci si aspetta che sappia scrivere. Ad esempio occhio alle ripetizioni, a meno che non si tratti della Pioggia nel pineto di D’Annunzio. Chiaro. E infatti il libro di Alessandro Zaltron, “Le parole sono importanti. Scriverne poche e bene per lavorare meglio”

Martedì 24 febbraio l’Expo Gate di Milano ha ospitato il workshop “Agile Pr: come rendere più efficaci le attività di Influencer Management (facendo meno fatica)“, previsto all’interno della Social Media Week 2015. A incontrare i numerosi partecipanti accorsi presso la prestigiosa sede dell’incontro sono stati: – Daniele Chieffi, responsabile dell’ufficio

Capita perché si è giovani con tanta voglia di inventarsi il futuro, capita perché si è un po’ più avanti negli anni e si ha voglia di cambiare, capita perché quel sogno era lì da sempre, e ora… Per farcela, a realizzare i sogni, spesso è necessario essere spronati, o

Si parla, e purtroppo giustamente, di crisi delle librerie indipendenti. Se però oggi vogliamo pensare positivo, partiamo dall’etimologia della parola crisi, e l’esperienza ci farà immediatamente respirare con maggiore pace: crisi in greco è “scelta”… E molti librai, che di parole se ne intendono, stanno dimostrando di saper ritrovare l’antico

I titoli dei suoi libri ci catturano sempre con un esclamativo, e non potrebbe essere diversamente, quando l’autore è Mario Furlan! Una personalità che sembra nata per portare coraggio ed entusiasmo, e che lui ha saputo e sa utilizzare per il benessere di chi lo avvicina interessato ad almeno una

“Anche i ricchi piangono”, decretava nel titolo una delle telenovelas più famose della storia del genere tv, in onda in Italia dal 1982. Il riferimento evidente era all’impossibilità di “acquistare” felicità, se oltre al portafoglio pieno la propria esistenza non avesse contemplato anche soddisfazioni amorose, buone compagnie, relazioni familiari serene