I luoghi sono quelli che ti ricordano la particolare bellezza di Milano: la Triennale, i musei, il Duomo, la sede della Statale, il Castello Sforzesco, la Biblioteca Sormani, e qualche angolo più nascosto su strade di ciottoli.
Tag "Architettura Design Territorio"

In occasione del referendum sulle trivelle ci sembra importante sentire il parere della nostra autrice Adriana Sferra, che abbiamo contattato di recente in relazione alla Cop 21, ovvero la Conferenza internazionale sul clima di Parigi per contenere il rialzo della temperatura media globale. (Qui l’articolo pubblicato il 4 febbraio). La

I lettori non impegnati direttamente, per studio o professione, nell’analisi del rapporto tra criminalità mafiosa e urbanistica, noteranno oggi la scelta di dare spazio a un dialogo che si allontana dal carattere divulgativo al quale ci atteniamo in questo luogo. Si tratta però di un’occasione unica di confronto tra esperti

Architetti, ingegneri, geometri, agronomi, geologi! E tutti voi appassionati di architettura del paesaggio: vi invitiamo ad entrare, diciamo così in medias res, nello statuto di un’Associazione di particolare valore, e godervi le promesse dell’articolo 2: – Diffondere la cultura del paesaggio di qualità, il buon paesaggio nella collettività, con particolare

[nell’immagine in evidenza, una delle tavole contenute nell’allegato online del libro] Città smart, città intelligenti. Ma è un’intelligenza astuta e insieme brillante, simpatica anche. La traduzione dall’inglese ci riporta questo tipo di significato. E infatti le smart city sono sì – ed è conditio sine qua non – luoghi

Basti dire che l’autrice è architetto e sommelier, interior designer ed esperta di cultura enogastronomica. Insomma, la forma e la sostanza, l’occhio e il gusto, sensazioni diverse, insieme, per una bellezza globale. È la bellezza della tavola apparecchiata con criterio e sapienza, e ne dà conto – in un bel libro

C’è una ex fabbrica di cioccolato a Milano coperta di verde e disegnata negli anni ’30 da Gio Ponti. È in via Legnone 4, zona Maciachini, e trecento dei suoi bei metri quadri ospitano oggi lo studio Logica:architettura, di cui è cofondatore Riccardo Salvi, autore per la nostra casa editrice

[immagine in evidenza: Marianne Brandt, “Aiutala! La donna liberata”] Leggete qua e dite se non è un incipit che solo una donna avrebbe potuto scrivere, a introduzione del proprio libro: Nasce dall’incontro tra una Mina torrenziale, fortemente determinata a perseguire questo progetto, e una Maria Grazia indecisa, scettica, fermamente convinta che

Mentre apre la Biennale di Architettura 2014 esce – condividendone gli argomenti di discussione – il nuovo lavoro di Riccardo Salvi, in libreria dal 13 giugno: “Identity Matters. Architettura tra individualismo e omologazione“. Una raccolta, corredata da una preziosa introduzione del curatore, di risposte alla domanda sull’esistenza o meno di

Sarà uno straccetto logoro e stropicciato a far risplendere Napoli? O, a dirla proprio in napoletano, una “mappina”? “mappi[na], mappa alternativa di Napoli” è la piattaforma di comunicazione urbana ideata da Ilaria Vitellio – nostra autrice – per coinvolgere i cittadini a disegnare, camminando con nuovi occhi scrutatori (e magari