I luoghi sono quelli che ti ricordano la particolare bellezza di Milano: la Triennale, i musei, il Duomo, la sede della Statale, il Castello Sforzesco, la Biblioteca Sormani, e qualche angolo più nascosto su strade di ciottoli.
Tag "Letteratura Linguistica"

Ok, da uno che scrive come bisogna scrivere ci si aspetta che sappia scrivere. Ad esempio occhio alle ripetizioni, a meno che non si tratti della Pioggia nel pineto di D’Annunzio. Chiaro. E infatti il libro di Alessandro Zaltron, “Le parole sono importanti. Scriverne poche e bene per lavorare meglio”

[fonte dell’immagine in evidenza: Giuseppe Ungaretti, Wikipedia] Le cose rare son più preziose, e vanno trattate con molta cura. Capita così anche alle parole, che se sono poche e devono servire a raccontare un mondo o, perché no, cent’anni di solitudine, vanno scelte proprio bene, e alternate a virgole pesate,

Quel puntoit dopo il nome antico fa un effetto un po’ strano. Ma, insieme, ci ricorda la mai sopita vitalità, tuttora accesa, dell’Accademia vanto della linguistica italiana: la Crusca. Il Sollo, il Lasca, il Gramolato. E il Macerato, l’Inferigno e l’Infarinato. Si fanno chiamare così i suoi fondatori, quando il